la sindrome colica è la manifestazione clinica di patologie solitamente intestinali in cui il cavallo mostra svariati segni clinici che
DEVONO ALLERTARE il proprietario
I sintomi che causano una colica possono diventare in breve tempo condizioni nelle quali il cavallo viene a trovarsi in pericolo di vita.
Tieni il tuo cavallo calmo e nelle condizioni più confortevoli possibili.
- Raccoglie la storia del cavallo per capire se ci sono stati dei fattori di rischio
- Osservare il comportamento del cavallo (eventuale sudorazione, distensione addominale, manifestazione dolorifica, respirazione rapida, narici dilatate)
- Monitorare i segni vitali che includono temperatura, polso, respirazione, colore delle mucose e tempo di riempimento capillare
- Palpazione rettale
- Analgesici o sedativi per controllare il dolore
- Passaggio di una sonda rino-gastrica per determinare l’eventuale presenza di eccessivo gas/ingesta/fluidi all’ interno dello stomaco o per effettuare un’idratazione orale
- Fluidoterapia per idratare il cavallo
- Addominocentesi per valutare il livello di proteine e il tipo di cellule presenti nel liquido peritoneale ( se possibile)
- Osservazione continua del cavallo per valutare la risposta ai trattamenti
- Ecografia addominale ( se possibile)
- Possibile riferimento in clinica per assistenza continuativa da parte di un Medico
Veterinario ( terapia Intensiva 24h, presso strutture dotate di una farmacia attrezzata e di strumentazioni utili per l’assistenza del soggetto critico), chirurgia addominale o ulteriori indagini diagnostiche approfondite
Ci prendiamo cura del benessere e della salute dei cavalli, mettendo a disposizione professionalità nel campo veterinario, esperienza e amore per gli animali.
1) Alimenta il tuo cavallo facendo attenzione che almeno l’1,6% del suo peso corrisponda alla razione di fibra
2) Dividi la razione giornaliera in due o più pasti per evitare di sovraccaricare il tratto gastrointestinale
3) Metti sempre a disposizione acqua pulita per il tuo cavallo
4) Utilizza una feeding chart giornalmente
5) Sostituisci un pasto a settimana con il ‘pastone’
6) Imposta un programma di controllo dei parassiti con l’aiuto del tuo Medico Veterinario
7) Fai controllare periodicamente la tavola dentaria dal tuo Medico Veterinario
8) Permetti al tuo cavallo di fare movimento al pascolo
9) Effettua sempre cambiamenti alimentari o di management gradualmente
10) Controllo quotidiano della qualità e quantità delle feci prodotte
11) Se il cavallo vive in paddock sabbiosi evitare di somministrare fieno e concentrato a terra ma nelle apposite mangiatoie/reti
12) Riponi il mangime e supplementi in contenitori chiusi così da evitare contaminazione o un sovralimentazione accidentale
13) Mai somministrare alimento o supplementi contaminati da muffa
14) Tieni sempre il tuo cavallo IDRATATO e considera che un cavallo in media beve giornalmente 30 litri di acqua. (Segni di disidratazione: elevata frequenza cardiaca, cambiamenti di colore e “umidità”delle mucose, diminuzione dell’elasticità della pelle, e nei casi più gravi occhi infossati e addome retratto)
1) Evitate che il vostro cavallo stia al prato senza un riparo nelle ore più calde
2) Controllate che il fieno non contenga muffe
3) Metti sempre a disposizione acqua pulita per il tuo cavallo
4) Se fa attività sportiva somministrate soluzioni di elettroliti bilanciati nella razione
5) Se partecipate a eventi sportivi fate attenzione allo stress provocato dal trasporto, dalla competizione e dal cambiamento ambientale, controllate quindi che beva la giusta quantità di acqua e somministrate probiotici intestinali
6) Attenzione alla somministrazione di farmaci che possono causare effetti tossici a carico del tratto intestinale: consultare sempre il Medico Veterinario
7) Controllo dei vermi intestinali
Sede operativa - Via di Torre di Sant'Anastasia 83, 00134 Roma - Italy
Se il tuo cavallo presenta i sintomi descritti, contattaci